I cookie sono piccoli file memorizzati nel tuo browser. Sono utilizzati per scopi tecnici, funzionali e di analisi. Continuando a navigare nel nostro sito web l’utente acconsente al loro impiego. È possibile modificare le impostazioni dei cookie del browser in qualsiasi momento.
Al MAXXI di Roma si è svolta la presentazione della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine. In un evento che ha visto partecipare il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il presidente di Leonardo Giovanni De Gennaro e l’amministratore delegato dell’azienda Alessandro Profumo. A illustrarne gli obiettivi è stato il presidente della Fondazione Leonardo Luciano Violante (ex-presidente della Camera dei Deputati), che ha sottolineato come lo scopo principale sia "contribuire a un rinnovato umanesimo per la diffusione della conoscenza al servizio dell’Italia". Per far questo tornerà ad essere pubblicata la rivista “Civiltà delle Macchine” con l’obiettivo di favorire il dialogo tra il sapere umanistico e quello scientifico. Tema caro a Leonardo Da Vinci, di cui ha parlato nel corso del suo intervento il professore dell’università di Zurigo Bernd Roeck.
All'incontro di martedì tra il direttore generale di Enac (Ente nazionale aviazione civile) Alessio Quaranta ed i vertici della società di gestione dell'aeroporto di Cagliari -Sogaer- Gabor Pinna (presidente), Alessio Grazietti (direttore generale) e Alberto Scanu (amministratore delegato), era presente anche AVIONEWS. Un occasione importante che è servita per presentare un punto riassuntivo della gestione negli ultimi anni, anche perché il 2019 sarà l'ultimo del piano quadriennale da 50 milioni di Euro di investimenti che hanno permesso allo scalo del capoluogo della Sardegna di crescere, sia in quel che riguarda il numero di passeggeri sia nelle strutture aeroportuali e nelle infrastrutture di volo.
Oggi a Palazzo Giustiniani si è svolta la prima assemblea per presentare Lage (Lavoratori azionisti gruppo Enav), il gruppo degli azionisti dipendenti del sindacato Ugl trasporto aereo. Tra i presenti il sottosegretario di Stato al Lavoro Claudio Durigon, il vice presidente dell'XI commissione Senato William De Vecchis, il segretario generale Ugl Paolo Capone, il segretario nazionale Ugl trasporto aereo Francesco Alfonsi, il presidente Lage Alessandro Carlizzi e il responsabile del Dipartimento tecnico del trasporto aereo dell'Ugl Adriano Angelillo.
Primo evento organizzato dal sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo per diffondere la cultura della difesa e della sicurezza alla società civile. L'incontro intitolato "Difesa collettiva: le figure di vertice" si è svolto nell'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei deputati e ha visto partecipare il presidente della Camera Roberto Fico, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta, i sottosegretari di Stato alla Difesa Raffaele Volpi ed Angelo Tofalo, il capo di Stato maggiore della Difesa generale Enzo Vecciarelli e il presidente della Scuola superiore della magistratura Gaetano Silvestri; questi alla presenza di una folta platea composta da deputati, senatori, vertici delle Forze Armate e dei Servizi di intelligence (Aisi, Aise e Dis), hanno illustrati i compiti, le prerogative e le prospettive future della Difesa italiana.
Fervono i preparativi agli stabilimenti di Roma di Thales Alenia Space (Tas) in vista del 26 marzo 2019, data della messa in orbita tramite il razzo vettore Soyuz degli ultimi 4 satelliti della costellazione O3b che garantiranno le telecomunicazioni nella fascia di Terra compresa tra i due tropici, dove le infrastrutture sono carenti. Un importante successo per l'azienda (jv tra Thales al 67% e Leonardo al 33%) che -come ha spiegato l'ad di Thales Alenia Space italia Donato Amoroso- ha nelle "telecomunicazioni il settore chiave dell'azienda, che occupa la maggioranza degli ordini annuali". Inoltre, Tas lavora anche nello sviluppo, progettazione e realizzazione dei satelliti "per la difesa, per il monitoraggio del clima terrestre e per l'esplorazione spaziale, sia per quel che riguarda i satelliti sia i lander e i rover inclusi nei programmi dell'Agenzia spaziale europea (Esa)", ha spiegato Amoroso.
Presso Palazzo Aeronautica ieri è stata siglata la lettera di intenti dal capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, generale di Squadra aerea Alberto Rosso, dal direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche Giambattista Brigone, dal prorettore dell'Università di Roma "La Sapienza" professore Teodoro Valente, dal presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali professore Paolo Annunziato e dall'amministratore delegato di Sitael professore Nicola Zaccheo, per il quale, nello stesso giorno, il consiglio dei ministri ha avviato la procedura di nomina come presidente Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile)
In vista dell'incontro di oggi 12 dicembre al ministero dello Sviluppo economico tra il ministro Luigi Di Maio e i sindacati per parlare del futuro di Alitalia, AVIONEWS ha intervistato il Coordinatore nazionale del trasporto aereo di Filt-Cgil Fabrizio Cuscito. Con il sindacalista e pilota dell'ex-compagnia di bandiera abbiamo toccato anche i rapporti con le altre aviolinee italiane (Blue Panorama e Air Italy) e con le principali low-cost operanti nel nostro Paese (easyJet e Ryanair).
Inoltre, Cuscito ha parlato anche di quello che Filt-Cgil si aspetta dal Governo in ottica di una riforma del settore del trasporto aereo, dove sarebbe necessario stilare una norma generale alla quale devono rispondere chiunque operi in Italia, garantendo da un lato stipendi equi ai dipendenti e dall'altro di poter rilanciare il settore.
Al termine dell'evento "Il trasporto aereo a vent'anni dalla liberalizzazione" organizzato dal Centro studi Demetra presso la sede centrale di Roma dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac) che ha preso 3 giornate, AVIONEWS ha intervistato l'avvocato Pierluigi Di Palma, presidente di Demetra e tra gli altri ex-direttore generale di Enac. Un evento che è servito, tramite l'intervento di oltre 50 esperti del settore sia per celebrare i 20 anni dalla nascita dell'attuale sistema italiano utilizzato come base in molti Stati europei, sia per immaginare quello che potrà essere il futuro, nel quale l'auspicio Di Palma, ma anche degli ospiti intervenuti, è che l'Enac venga trasformato da Ente ad Agenzia permettendo di svincolarlo dalla burocrazia e dai vincoli della pubblica amministrazione.
Evento che si è svolto all'aeroporto di Fiumicino al quale ha partecipato il commissario straordinario Stefano Paleari, oltre che l'ex-presidente di Enac Vito Riggio, il dg di Enac Alessio Quaranta e i dirigenti della compagnia aerea Alitalia.
A margine della presentazione AVIONEWS ha intervistato l'astronauta Esa Luca Parmitano -intervenuto con una lectio magistralis ai cadetti- per parlare delle sue sensazioni al riguardo della prossima missione sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) che lo vedrà nel ruolo di comandante, oltre che delle sue aspettative sul futuro dell'esplorazione dello spazio.
Intervistato in esclusiva da AVIONEWS in vista del suo addio al ruolo di vertice dell'Ente nazionale per l'aviazione civile previsto per il 5 dicembre. Riggio ripercorre la sua carriera politico-istituzionale sin dal momento in cui ha iniziato ad avvicinarsi alla politica nel corso dell'università, fino ai primi incarichi importanti nelle istituzioni dell'Italia.
Un ricordo importante dei lunghi anni passati come presidente Enac che gli hanno permesso di vivere in prima persona la trasformazione del settore aereo nazionale italiano -colpito duramente dall'incidente tragico di Linate 2 settimane prima della sua nomina-, ma anche i molti fallimenti di alcune compagnie aeree (tra cui due volte Alitalia) e l'ingresso nel mercato delle low-cost.
In conclusione anche l'auspicio per il futuro affinché proceda verso una riforma del sistema aeroportuale italiano così da permettere al mercato di continuare a crescere e di rimanere all'avanguardia.
Intervistato da AVIONEWS il presidente del Centro Studi Demetra ha sottolineato quali saranno i temi principali trattati nel corso dell'evento in svolgimento (dal 3 al 5 dicembre) presso l'Enac dal titolo "Il trasporto aereo. A vent'anni dalla liberalizzazione". Nel suo intervento Di Palma ha sottolineato quanto sia importante "alla luce delle innovazioni tecnologiche riformare, nuovamente, il sistema italiano affinché possa continuare a crescere"
Le verità nascoste del consulente aeronautico che nella sua breve, ma intensa, esperienza al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha cercato di gettare le basi per il rilancio di Alitalia, analizzando a fondo i dati finanziari presentati dai commissari. Molti i dubbi e le perplessità avanzate nel corso della sua analisi per AVIONEWS, dove ha sottolineato le discrepanze tra quanto presentato e quella che è la realtà economica di Alitalia.
Il viceministro dello Sviluppo economico parla del futuro di Alitalia e dei punti-chiave relativi alla futura interelazione con Ferrovie dello Stato.
Su Piaggio Aerospace, invece, la sua speranza è che "si trovi una soluzione per sbloccare i 700 milioni di Euro necessari per i droni P.2HH". In chiusura l'aspettativa sul futuro dell'industria italiana "presto arriverà ad un'unica azienda aerospaziale e della difesa che permetta di continuare a rimanere ai primi posti mondiali".
Intervistata da AVIONEWS al margine dell'evento di presentazione del rapporto stilato da Ambrosetti-The European House ed Elettronica, il direttore operativo dell'azienda italiana ha parlato della centralità del tema della sicurezza informatica nei prodotti di Elettronica. Ha inoltre sottolineato che "i rapporti con il Governo italiano sotto ottimi, anche se i tagli possono rallentare l'innovazione".
Il presidente della sezione parla ai nostri microfoni a margine dell'inaugurazione, rimarcando quanto sia importante che "la politica torni ad interessarsi delle aziende pubbliche anche per tutelare i lavoratori". Ribadita la contrarietà dell'Ugl al piano industriale presentato da Enav, nel quale è prevista la chiusura degli ACC di Brindisi e Padova
Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Difesa Elisabetta Trenta e del vice presidente della Camera Mara Carfagna, il generale Claudio Graziano ha ceduto il "bastone di comando delle Forze Armate" al generale Enzo Vecciarelli
Intervista di Avionews al nuovo capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, che ha sottolineato l'importanza di avere un nuovo aereo tra 20 anni. In chiusura ha ricordato come la difesa sia solo un tassello dello Stato.
Parole dure del vice presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati, preoccupata per il futuro dei lavoratori e per l'economia di Roma e della Regione Lazio. "La soluzione? L'intervento di un partner privato estero che abbia nel dna il trasporto aereo"
L'onorevole Stefano Fassina di Liberi e Uguali, segretario della commissione Bilancio della Camera dei deputati, è stato intervistato da AVIONEWS. La situazione di Alitalia è stata uno dei punti toccati nell'intervista, e secondo l'onorevole sembra sempre più possibile un "prolungamento del mandato dei tre commissari", ma perché ciò accada sarebbe necessario "un nuovo prestito poiché la situazione attuale di cassa non permetterebbe di pagare il prestito ponte da 900 milioni di Euro".
A margine dell'evento Cybertech Europe 2018 il sottosegretario di Stato alla Difesa ha parlato di quale dovrebbe essere la strada da seguire per l'industria italiana. "Leonardo deve diventare il punto di riferimento in Europa per la difesa".